Copy
LIFE CLIMARK - Bolettino n. 4 - Setrembre 2022
Vengono avviati 8 test pilota
Serra de Collserona
AFG de les Arenes

I test pilota previsti nel LIFE CLIMARK devono consentirci di valutare ciascuna delle fasi di attuazione del futuro mercato dei crediti climatici, in vista del suo eventuale avvio nel 2023. Vengono valutate l’adeguatezza delle azioni forestali pianificate e la metodologia di calcolo del loro impatto e dei crediti climatici generati. Collaboriamo con i diversi attori coinvolti in ciascun territorio per concretizzare l’organizzazione dell’intero processo, dalla proposta del progetto forestale al suo effettivo finanziamento e successiva certificazione.

Attualmente sono in corso 8 test pilota, in otto aree con differenti contesti ambientali e socio-economici. Ne segnaliamo cinque, che sono già in una fase più avanzata:

Serra de Collserola - AFG de les Arenes - Conca del Segre-Rialb - Serra de Miralles-Orpinell - Vall de Lord

Altri tre test pilota avanzano a buon ritmo  nella regione della Garrotxa e nella valle della Muga, mentre si sta lavorando per replicare un possibile mercato di crediti climatici in Veneto.

Metodologia per il calcolo dell'impatto della gestione forestale sui servizi ecosistemici: carbonio, acqua e biodiversità

La pubblicazione definisce una metodologia per calcolare l'impatto della gestione forestale multifunzionale su tre fattori chiave della mitigazione del cambiamento climativo e dell'adattamento nel Mediterraneo: carbonio, acqua e biodiversità. In questa prima versione l'impatto della gestione sul bilancio del carbonio è stato ottenuto per le principali conifere della Catalogna, il pino bianco, il pino rosso e la pinassa, e per la quercia. L'impatto della gestione sulle risorse idriche (acqua blu) comprende il calcolo per l'insieme delle formazioni e l'integrazioni della biodiversità, che è considerata per tutti i tipi di gestione e formazione forestale.

Metodologia per il calcolo dell'impatto della gestione forestale sui servizi ecosistemic: carbonio, acqua e biodiversità

Giornata forestale di Sant Francesc
4 ottobre 2022

(Caldes de Montbui - Castellar del Vallès)

Questa giornata fa parte del progetto LIFE CLIMARK, il cui obiettivo principale è promuovere la gestione multifunzionale delle foreste attraverso la creazione di un mercato volontario per i crediti climatici..

Ci impegniamo per una soluzione basata sulla natura per la mitigazione dei cambiamenti climatici e per una gestione di gruppo, partecipativa e climatica intelligente per ottenere paesaggi più resilienti. Con i crediti climatici miriamo a finanziare la gestione delle foreste per la fornitura di tre servizi ecosistemici: fissazione del carbonio, fornitura di acqua e miglioramento della biodiversità.

In questa sessione spiegheremo come si ottengono i crediti climatici, il disegno del mercato e i risultati dell'attuazione di otto test pilota su tutto il territorio, dalla proposta tecnica al finanziamento, dalla gestione forestale alla quantificazione e valorizzazione dei principali servizi ecosistemici offerto alla società.

La giornada si compone di due parti: una sessione in aula, dove professioisti del settore spiegheranno come si ottengono i crediti climatici, il design del mercato e una seconda sessione in campo, dove saranno riportati i risultati dell'attuazione di otto test pilota annunciato su tullo il territorio.

Termine per la registrazione: 26 de settembre

Registrazione online

Programma della Giornata

Facebook
Facebook
Twitter
Twitter
Website
Website
LIFE CLIMARK (LIFE16 CCM/ES/000065) è un progetto LIFE di Mitigazione del Cambiamento Climatici, cofinanziato dal Programma LIFE dell'Unione Europea.
Bolettino LIFE CLIMARK. Puoi annulare l'iscrizione inviando un'e-mail a: info@lifeclimark.eu
Grazie