Maggio 2021
Le news dai terminal
di Vado Ligure
|
|
L'appuntamento mensile con notizie e aggiornamenti di Vado Gateway. Eventi, iniziative, opportunità di carriera, valori e curiosità...
|
|
Digitalizzazione per dichiarazioni merci IMO: notifiche in tempo reale
Ridurre i tempi di attesa che rischierebbero di far perdere l'imbarco alla merce IMO che parte da Vado Gateway: questo é il principale obiettivo raggiunto grazie all'integrazione tra il Terminal Operating System (TOS) e il sistema informatico (IMDG Gate) appositamente progettato e sviluppato per l'invio da parte di spedizionieri, agenti marittimi e/o armatori, delle istanze di autorizzazione all’ingresso e alla sosta in ambito portuale di merci pericolose.
Grazie all’integrazione tra il nostro TOS (Terminal Operating System) ed il sistema informatico (Hacpack) sarà possibile confrontare automaticamente le informazioni inserite da spedizionieri ed agenti marittimi su IMDG Gate (Hacpack) con quelle inviate dalle Compagnie di Navigazione al nostro TOS.
L’interfaccia teconologica tra i due diversi canali, attiva dal 10/05/2021, notificherà via mail a tutti gli utenti (spedizionieri, compagnie di navigazione e terminal) eventuali discrepanze rilevate tra i dati inseriti permettendo di intervenire immediatamente ed evitando tempi di attesa al gate al momento dell’entrata in porto.
Un nuovo importante passo intrapreso per migliorare ulteriormente l’esperienza in Vado Gateway e Reefer Terminal sempre attenti alle esigenze del cliente.

|
|
|
Vado Gate Services, il bilancio dell’attivitá ad un anno dall'apertura

É ormai un anno che la societá Vado Gate Services opera al varco portuale di Vado offrendo diverse tipologie di servizi a tutti gli utenti dei due Terminals. Abbiamo intervistato Paola Santeramo, Gate Forwarding Manager dell’azienda per fare il punto su questo primo anno di attivitá.
Ciao Paola, dove sono posizionati gli uffici di Vado Gate Services?
Gli uffici sono ubicati nel parcheggio adiacente al varco portuale di Vado Ligure. Al momento stiamo lavorando ancora in uffici provvisori ma siamo in attesa che venga costruita la nuova palazzina dove avremo anche la possibilitá di offrire maggiore assistenza agli autisti attraverso uno spazio attrezzato con servizi igienici dedicati ed un piccolo punto ristoro.
Come é stato questo primo anno di attivitá?
Questo primo anno di attivitá é stato molto soddisfacente per noi, siamo davvero contenti in quanto ci siamo resi conto di aver dato un supporto concreto e molto importante sia ai Terminals che a Trasportatori, Transitari ed in generale a tutti agli utenti di Vado Gateway e Reefer Terminal. In questo anno siamo riusciti ad ottenere la fiducia da parte di tutti i protagonisti della catena logistica che ruotano intorno al sistema portuale di Vado e con i quali abbiamo instaurato un rapporto di stima, fiducia e collaborazione reciproca.
Ci auguriamo di poter proseguire in questo modo incrementando ulteriormente i nostri servizi a beneficio dei clienti.
|
|
|
Safety Intervention: un progetto per valorizzare le risorse, leadership e la cultura della sicurezza

Vado Gateway lancia il progetto "Safety Intervention", che ha l’obiettivo di rafforzare la cultura della sicurezza e la Safety Leadership di responsabili e preposti a tutti i livelli di entrambi i terminals. Grazie a questo programma, anche gli operativi possono diventare parte attiva del cambiamento culturale e del miglioramento continuo: una responsabilità che conferisce valore a tutte le risorse di APM Terminals, alimentando nel tempo il senso di appartenenza all’Organizzazione.
Il Safety Intervention prevede innanzitutto l’osservazione dei comportamenti messi in atto e un intervento volto a contenere quelli non sicuri e a rafforzare quelli virtuosi (“I nostri occhi, la tua sicurezza!”).
In questo modo assicura che i leader siano ingaggiati sull’obiettivo, che ascoltino e imparino da chi ogni giorno lavora sul campo per mezzo di due sopralluoghi e interventi HSSE da effettuare mensilmente in molteplici aree del terminal con diversi operatori. A seguito dell’osservazione iniziale di alcuni minuti nasce un momento di confronto e di dialogo tra i manager e l’operatore su procedure e aspetti di sicurezza, finalizzato ad un accrescimento della consapevolezza dei rischi, dei comportamenti corretti da attuare e della Cultura della sicurezza che ne consegue.
Un momento di aperto e profondo scambio per capire come rendere il nostro posto di lavoro un luogo sicuro e migliore per tutti: i leader hanno l’opportunità di osservare i processi lavorativi attraverso gli occhi e le parole degli operativi, toccando con mano eventuali criticità, chiedendo loro opinioni su azioni migliorative e rinforzando positivamente i comportamenti sicuri.
Al termine del sopralluogo, i leader avranno acquisito le conoscenze e le competenze dell’operatore intervistato, nell’intento di colmare eventuali lacune o rispondere a necessità che potrebbero impattare su salute e sicurezza e sui processi produttivi del terminal. Al tempo stesso gli operativi avranno maturato la percezione che c’è qualcuno che si prende cura di loro, un riferimento al quale possono fare le proprie segnalazioni e che sa quanto è importante il loro lavoro, che farà il massimo per promuovere soluzioni e miglioramenti nella sicurezza di tutte le delicate operazioni in cui sono impegnati ogni giorno.
Per garantire il raggiungimento dell’obiettivo, i sopralluoghi saranno tracciati per mezzo di due piattaforme informatiche e le eventuali problematiche saranno monitorate fino a quando non verranno chiuse. Intercettare una potenziale minaccia e intervenire tempestivamente per risolverla è il più grande dono che un’Azienda possa fare a sé stessa e alla proprie risorse per tutelarne salute e sicurezza, processi e risultati.
Come dice il nostro AD Paolo Cornetto: ”ora tocca a noi! Per fare la differenza dobbiamo essere competenti, coerenti e coraggiosi”.
|
|
|
Da Vado Ligure ad Aarhus (Danimarca) per dare supporto al team tecnico
Un gruppo di nostri colleghi é partito nei giorni scorsi in direzione Danimarca, per dare supporto al team operativo del Terminal Aarhus di proprietá di APM Terminals nell'implementazione del nuovo Terminal Operating System (TOS).
Grazie all'esperienza maturata negli ultimi anni all'interno di Vado Gateway nell'implementazione e messa in servizio del TOS attualmente in uso, il gruppo di talentuosi ragazzi potrá dare un importante contributo ai colleghi di oltre alpe.
Al momento sono tre le persone che da Vado Ligure sono giá arrivate ad Aarhus: Maurizio (Planner), Aldo (Dispatcher) e Matteo B. (Gate & Cargo Controller). In estate a questo primo gruppo si uniranno anche Alberto (Planner), Matteo R. e infine Daniele (Dispatcher). Questa importante esperienza consentirá anche a tutti loro di rientrare in Italia forti di un bagaglio di esperienze maturate in un terminal straniero.

|
|
|
La Rubrica di Human Resources

Corso di formazione Gateway Straddle Carriers ‘GSC’
Si é concluso il corso con gli esami finali mercoledí 26 Maggio e ben 15 Operai Portuali Polivalenti sugli Straddle carrier hanno conseguito la certificazione! Nelle prossime settimane si valuterá la possibilitá di un eventuale inserimento attraverso tirocinio in Vado Gateway per almeno il 60% di coloro che hanno terminato il percorso. Bravi ragazzi!
Posizioni attualmente aperte
Sales Representative -->
Infrastructure Engineer -->
IT Specialist -->
|
|
|
#iosonovadogateway

Una rubrica per dare il benvenuto ai nuovi colleghi che entrano in Vado Gateway per dare spazio alle notizie e alle storie dalla colonna vertebrale di questi terminal, le persone.
Questo mese si sono aperte le porte del terminal per:
• Giulia Mari - Dispatcher
• Caterina - Stagista in Maintenance & Repair
• Matteo - Stagista Gate & Cargo Control
• Loris - Stagista in Operations
• Riccardo - Stagista in Operations
• Alessio - Stagista in Operations
• Gabriele - Stagista in Operations
• Paolo - Stagista in Operations
|
|
|
|
|
|