Copy
Parafrasando il compianto Massimo Troisi: "ricominciamo da tre".

È una ripartenza più faticosa, più lenta, più incerta quella di questo settembre. L'invito è quello di promuovere la solidarietà tra reti e persone, proprio in un momento di difficoltà individuale e collettiva, forse mai visto. Pensiamo al ritorno a scuola di milioni di ragazzi e ragazze, alla situazione sanitaria ancora precaria negli ospedali e nei territori.
Siamo al centro di una delle più gravi crisi sociali ed economiche della storia. La pandemia ha amplificato tutto ciò che non andava nella nostra società. Crisi ecologica e sanitaria sono strettamente legate e frutto di un modello di sviluppo insostenibile che, tra le tante cose negative, ha ridotto sempre più la partecipazione dei cittadini alla vita democratica.
Sette anni fa non sapevamo che avremmo fatto luce con il nostro piccolo progetto di giornalismo e informazione civica indipendente proprio su alcuni dei temi cruciali al centro del pubblico dibattito odierno: salute, ambiente, rispetto della legalità e della trasparenza, diritto di sapere. Ma da sempre sappiamo quanto questi diritti siano stati coperti dall'ingiustizia e ridotti ai minimi termini.
Proprio oggi è cruciale non perdere la bussola e continuare a lottare per una società più giusta, informata, consapevole dei propri diritti e doveri.
Nel nostro piccolo, con il vostro sostegno continueremo a farlo. #Liberaecivica riprende la sua uscita settimanale, con notizie utili e verificate, le voci delle comunità, le nostre inchieste.
Il nostro sito tra mille difficoltà sta per essere rinnovato, ma nel frattempo potete leggerci su Medium e su tutti i nostri canali Social.
A breve lanceremo i nostri momenti di formazione civica e stiamo pensando a nuove formule per esservi vicini, in forma digitale e appena si potrà dal vivo.
Per continuare a essere fonti di verifica, portavoce delle richieste di giustizia che arrivano da ogni parte d'Italia, e per continuare a produrre approfondimenti e inchieste civiche e multimediali.
Ne riparleremo presto. Continuate a seguirci e sostenerci.
La libertà costa.

Rosy Battaglia
per Cittadini Reattivi Associazione di Promozione Sociale


Reddito di Emergenza: scadenza richieste il 15 ottobre

Si avvicina la scadenza per presentare domanda per il Reddito di Emergenza.
Chi è in grave difficoltà economica e soddisfa i requisiti indicati sul sito INPS avrà tempo fino al 15 ottobre per richiedere una terza mensilità. Tale scadenza è prorogata rispetto alla data del 31 luglio inizialmente stabilita (e indicata ancora sulla pagina INPS esplicativa) in base a quanto riportato nell’art. 23 del decreto-legge n. 104 del 14 agosto 2020.

👉 Tutte le indicazioni e link per inoltrare la richiesta a questa pagina del sito INPS



La ripartenza della scuola

Sappiamo che l'epidemia e l'emergenza che ne è conseguita hanno inasprito le differenze, e mentre 9,8 milioni di giovani hanno interrotto le normali attività scolastiche, si è accentuato il disagio di chi già aveva difficoltà di apprendimento.

Occorre che la ripartenza sia inclusiva e non lasci indietro nessuno. Per questo il Forum Disuguaglianze e Diversità fa un appello per l’impegno di tutti per contrastare ogni forma di discriminazione e diversità, affinché nessuno venga lasciato indietro.
Occorre anche, ricorda il Forum, che i ragazzi rielaborino l'esperienza di questi mesi e si creino per loro opportunità  attività stimolanti, differenziate secondo i bisogni di ognuno.

👉 Clicca qui per leggere l'appello completo.

Sempre a proposito di scuola, vi rimandiamo all'intervento di Marco Rossi Doria, da giugno vicepresidente di 'Con i bambini', fondazione che si occupa di combattere la dispersione scolastica in Italia.
 
"Saranno mesi di prova per la ripartenza della scuola e per un indirizzo più equo della scuola! Da questa che è e sarà una crisi senza precedenti se ne può uscire ma solo unendo tutte le forze possibili, diverse tra loro, per cambiare i vecchi paradigmi, colpire le rendite, imporre indirizzi radicalmente nuovi, come bene argomenta il Forum Disuguaglianze e Diversità".
 
👉 A questo link, sulla sua pagina Facebook.


Questionario ISS: Covid-19, tecnologia, persone fragili e con disabilità

Le tecnologie sono state realmente accessibili e fruibili dalle persone fragili e dai loro familiari durante l’emergenza da Covid-19? Attorno a questa domanda ruota una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) che, attraverso un questionario online, mira ad individuare eventuali carenze e migliorare il supporto tecnologico nella fase post emergenziale, a beneficio della qualità della vita delle persone con disabilità, malattie rare o croniche.

👉 Maggiori informazioni sul sito dell'ISS a questo link
👉 Clicca qui per compilare il questionario in forma anonima, entro il 15 ottobre
 



Sottoscrivi il Manifesto per la salute pubblica

"La salute è un bene e un diritto. L'organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale deve avere quale obiettivo prioritario l’attuazione di questo diritto."

Questo il concetto che sottende al manifesto "La salute non è una merce, la sanità non è un'azienda", documento emerso dalla discussione di circa 40 associazioni tra cui Cittadini Reattivi,  e oltre 100 persone per imparare dalle lezioni della pandemia e interrotra cui cmpere la deriva privatistica dei servizi.

Obiettivo: rimettere al centro la salute quale diritto fondamentale, anche tramite il rilancio e la riforma della sanità pubblica.

In attesa della grande mobilitazione in programma per ottobre.

👉 Sul sito di Medicina Democratica un approfondimento e il link per sottoscrivere il manifesto.


Incendi, la piaga che funesta le nostre estati

Segnaliamo una lettura che chiarisce le dinamiche legate agli incendi dolosi, in particolare quelli che si sono verificati quest'estate intorno alla capitale abruzzese. 

La ricerca universitaria coordinata dalla professoressa Calandra dell'Università de l'Aquila, dando voce a chi vive il territorio, getta un’importante luce sugli incendi, suggerendo la presenza di "interessi forti ed esterni".

👉 Clicca qui per l'approfondimento di Alessio di Fiorio su Wordnews.


Partecipa al sondaggio
#PerMilanoVedo: che Europa vuoi?

Fino al 7 settembre i cittadini che vivono e lavorano a Milano e nell'area metropolitana milanese potranno esprimere la loro opinione su cosa pensano dovrebbe fare l'Unione Europea per il futuro di Milano.

Attraverso un questionario online potranno proporre iniziative in diversi ambiti e sul sito dedicato conoscere alcuni progetti già finanziati con fondi europei.

Il sondaggio è parte di una iniziativa, in corso nelle maggiori città dei 27 Paesi UE, volta a coinvolgere i cittadini in vista di #SOTEU, il discorso sullo stato dell'Unione che avrà luogo il 16 settembre. 
 

👉 Fai sentire la tua voce, compila il sondaggio a questo link
👉 Maggiori informazioni sulla pagina dell'Europarlamento
 


Post-lockdown Covid-19, trasporti e inquinamento atmosferico

In tutta Italia e nel bacino padano non possiamo non fare i conti con scelte che devono diventare necessarie, ora più che mai. A partire da un cambio di mobilità, che sia più sostenibile per noi è per l'ambiente. Ne va davvero della nostra vita e di quella dei nostri bambini e ragazzi, senza mezzi pubblici sufficienti per andare a scuola.
 

👉 A questo link vi proponiamo l'intervista della nostra Rosy Battaglia all'epidemiologa Carla Ancona con una serie di dati che vi invitiamo a leggere con attenzione.

Suggeriamo anche una sintesi dello studio dell'Istituto Superiore di Sanità sulla correlazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del virus SARS-CoV-2.
 
"La complessità del fenomeno, insieme alla parziale conoscenza di alcuni fattori che possono giocare o aver giocato un ruolo nella trasmissione e diffusione dell’infezione da SARS-CoV-2, rende al momento molto incerta una valutazione di associazione diretta tra elevati livelli di inquinamento atmosferico e la diffusione dell’epidemia da COVID-19, o del suo ruolo di amplificazione dell’infezione".

👉 Clicca qui per l'analisi completa
 


TAR Sardegna conferma: Eni responsabile inquinamento Porto Torres

Una sentenza del Tar conferma la responsabilità di Eni per l'inquinamento della zona di Porto Torres: rifiuti tossici e nocivi scaricati in modo illegale hanno contaminato la falda acquifera, inserita nel Sito di Interesse Nazionale da bonificare.

Già nel 2013 Eni era stata individuata come "soggetto responsabile" dell'inquinamento ed era stato stabilito il nesso causale tra la grave contaminazione e l'attività esercitata dalla società e le sue collegate nel sito industriale. Per questo avrebbe dovuto provvedere alla messa in sicurezza di emergenza, alla bonifica e al ripristino ambientale dell'intera area.

Ma Eni ha impugnato l'ordinanza della Provincia, dando origine a una battaglia legale che è durata sette anni e si è conclusa pochi giorni fa, con il TAR della Sardegna che ha rigettato il ricorso.

👉 L'approfondimento sul sito dell'Unione Sarda a questo link.


Qualità delle acque: online il rapporto 2020 di Goletta Verde e Goletta dei Laghi


"La mala depurazione resta il principale nemico del mare e delle acque interne: 1 punto ogni 3 è risultato oltre i limiti di legge sulle coste e 1 su 4 sui laghi.  Tra le zone campionate da Legambiente e non balneabili per le autorità competenti, manca il cartello di divieto di balneazione nel 70% dei casi."

Vi invitiamo a leggere il bilancio finale delle campagne di Legambiente Goletta Verde e Goletta dei Laghi, sullo stato delle nostre acque marine e lacustri. 👉 A questo link
 


Fabrizio Barca e Patrizia Luongo in conversazione con Rosy Battaglia

Fabrizio Barca e Patrizia Luongo, autori del libro Un futuro più giusto, in conversazione con Rosy Battaglia e Andrea Di Stefano di Banca Etica.

La pandemia ha evidenziato l’ingiustizia sociale ed economica del nostro Paese: questo incontro sarà un'occasione di analisi e condivisione di spunti per la ripartenza, a cominciare dagli aiuti concreti per le nuove generazioni.

👉 Il  5 Settembre ore 18.00 dal vivo e online, nell'ambito del SUQ festival di Genova.
Tutte le info a questo link



Resilienze Festival a Bologna

Anticipiamo l'appuntamento con il Resilienze Festival di cui Cittadini Reattivi è media partner. Un evento con contaminazioni tra arte, ambiente, futuro e innovazione.

👉 A Bologna e online dal 10 al 13 settembre. Il programma a questo link



Overshoot day: ora siamo in debito

Un piccolo promemoria: il 22 agosto è stato l'overshoot day, abbiamo consumato le risorse della terra per quest'anno siamo in debito con il nostro pianeta.


 

Sostienici e resta in contatto con noi!

Seguici su tutti i nostri canali

Per essere sempre aggiornati sulle nostre attività potete seguirci su tutti i social (Telegram, Facebook pagina e gruppo, canale Youtube, Twitter, Instagram).

Qui tutti i nostri bilanci (in fase di aggiornamento) e lo statuto della nostra associazione


Potete continuare a sostenere la nostra attività di giornalismo civico indipendente con una donazione su Paypal o sul nostro c/c su Banca Etica.

 

Website
Facebook
Twitter
Link
Email
YouTube
Questo lavoro è stato possibile grazie ai fondi di
European Journalism COVID-19 Support Fund erogati da
European Journalism Centre (EJC) in partnership con
Facebook Journalism Project (FJP).

 

Copyright ©, 2020, Cittadini Reattivi APS.

Ricevi questa newsletter perchè sei iscritto alla mailing list di Cittadini Reattivi.
In ogni momento puoi modificare i tuoi dati o cancellarti.
 






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Cittadini Reattivi · via Cordusio, 4 · Milano, MI 20123 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp