Copy
View this email in your browser
In giorni come quelli che stiamo vivendo oggi in Italia, ci rendiamo conto, ancor di più, quale sia la differenza tra vivere e sopravvivere. Dover cambiare abitudini, affrontare problemi nuovi, riorganizzare il proprio tempo, preoccuparci della salute nostra e di chi ci è caro, ripensare il ruolo del lavoro nella nostra vita quotidiana. Il disagio che molti provano è causato dall'abitudine di sopravvivere, credendo invece di vivere. Per non pensare a problemi che crediamo insormontabili, per non affrontare traumi che abbiamo vissuto e non vogliamo rivivere, perché è più comodo lamentarsi di ciò che non va che provare a creare qualcosa di diverso. Ciò che serve è togliere il pilota automatico, abbattere la recinzione che protegge la nostra zona di comfort e inoltrarsi in territori inesplorati. Il recinto a cui mi riferisco non è quasi mai fisico, ma mentale.  La differenza tra vivere e sopravvivere sta nel vivere consapevolmente.
INIZIAMO!
La finestra di fronte, 2003. Regia di Ferzan Özpetek.
 
"Non si accontenti di sopravvivere. Lei deve pretendere di vivere in un mondo migliore, non soltanto sognarlo." Davide, anziano ebreo e omosessuale, scampato ai campi di concentramento della seconda guerra mondiale, si rivolge a Giovanna, giovane donna insoddisfatta del proprio matrimonio e della propria vita. La frase vuole essere uno stimolo a non cullarsi nel disagio e nell'inevitabilità delle cose, ma farsi forza e giocare le proprie carte, almeno fino a quando la partita non è finita. Sognare non è una soluzione. Farsi forza e agire è la vera risposta.
Cosa possiamo scegliere veramente nella nostra vita?
 
“Il piacere provato acquistando l’ultimo smartphone è meno durevole dell’ansia e dello scompiglio che ci prendono quando scopriamo di non averlo ricaricato, e ci sentiamo improvvisamente disarmati. Anche chi è lento nell’assorbire le novità del progresso tecnologico fa fatica a ricordarsi com’era la vita, prima. Chi tiene le redini della società fomenta la nostra dipendenza, facendo tutto ciò che è in suo potere per incrementare il piacere del lusso e illuderci che più lussi avremo, più affascinanti e appagati ci sentiremo. Così facendo ci distrae da quel che condiziona veramente la nostra esistenza. Io posso entrare in un negozio di elettronica e scegliere fra un numero vertiginoso di smartphone, ma quante scelte posso fare circa il governo che mi rappresenta, il suo modo di impiegare i soldi delle tasse che mi chiede o le leggi a cui mi vincola?”
 
Tratto da: Perché diventare grandi? di Susan Neiman (UTET, 2015).
Michka è un’anziana signora che si trova a non essere più autosufficiente. Pur nella difficoltà di trovare le parole con cui esprimersi, Michka non si arrende e cerca di portare a termine la sua ultima missione: ringraziare la famiglia che, durante la guerra, le salvò la vita. Un libro commovente, sul potere delle parole. Un inno alla vita da vivere fino in fondo, senza abbandonarsi alla tristezza, fino all’ultimo giorno. 160 pagine che coinvolgono e intrattengono, in una prosa lieve ed evocativa. Un piccolo gioiello della narrativa francese moderna.
 
Le gratitudini di Delphine de Vigan (Einaudi, 2020).
Mindfulness
 
La mindfulness, o meditazione di consapevolezza, si riferisce a quel momento di presenza mentale in cui tutto ciò che accade dentro e fuori di sé viene visto come è realmente, senza dolore, paura o sofferenza. Con la meditazione di consapevolezza si disinnesca la condizione automatica e ancestrale di allarme: la presenza mentale permette di riconoscere il continuo flusso di sensazioni, pensieri, emozioni, immagini, senza identificarsi con essi (disidentificazione) e sentendosi quindi meno vincolati e più liberi nell’azione (deautomatizzazione). Sollecitando così un modo nuovo di relazionarsi con sé stessi e la propria esperienza.
 
Tratto da: Atlante, il magazine Treccani.
On Being è uno dei podcast più originali che conosca. Nato come trasmissione, o meglio conversazione radiofonica, oggi On Being è un progetto non profit che parte dall'audio e arriva alla poesia, all'arte, al dialogo tra scienza e spiritualità. Ogni puntata, in inglese, comprende una conversazione (intervista?) registrata tra Krista Tippett e un ospite, pubblicata in due versioni: montata e senza tagli. Il profilo dell'ospite è molto vario: sociologi, psicologi, leader spirituali, scienziati, scrittori, poeti. Una conversazione per niente banale, per riflettere sull'essenza della vita e su come vivere più consapevolmente ogni giorno. Per stare bene con sé stessi e con gli altri. Ogni puntata può essere scaricata, ascoltata in streaming ed è accompagnata da una trascrizione, che può risultare utile per esercitare la comprensione dell'inglese.
 
On Being
The Daily Stillness è la tua fonte di pace interiore quotidiana. Ogni mattina un consiglio, un esercizio, una riflessione su cui meditare, per cominciare la giornata in maniera più consapevole. Un semplice consiglio al giorno. Una citazione da un libro. Spunti per pensare. Il mio consiglio è di abbonarti al feed RSS e far diventare questo sito un appuntamento quotidiano. In un momento di pausa puoi avventurarti nell'archivio, che comprende oltre 1700 pillole di saggezza già pubblicate. Una fonte preziosa.
 
The Daily Stillness
Vivere significa poter essere noi stessi, soprattutto con le persone che ci stanno più vicine e a cui vogliamo più bene. Mostrarsi vulnerabili diventa un fattore chiave per sviluppare maggiore intimità e comprensione reciproca.
Ti ricordo che tra una newsletter e l’altra, non dimenticare di fare una visita al blog de La Masterclass, dove trovi un mio contributo, ogni due settimane. L’ultimo riguarda lo scrivere a mano, con carta e penna, il potere della scrittura per organizzare la tua vita e i tuoi pensieri, senza dimenticare la salute mentale.
 
Scrivere per pensare meglio, tra pratica ed emozioni

 
Lo zenzero, con la piccantezza, è capace di risvegliare ogni palato. Per tutte le stagioni, ma sopratutto in questa, un estratto a base di zenzero può essere l’ideale per potenziare le nostre difese immunitarie. Chi non ha a disposizione un estrattore di succo a freddo, può frullare tutti gli ingredienti o, in alternativa, fare a meno delle carote e spremere gli agrumi, aggiungendo un cucchiaino di zenzero macinato.
 
Shottino contro l’influenza
  • 2 carote, lavate, ma non pelate;
  • 2 arance tarocco (senza buccia);
  • 1 limone (senza buccia)
  • 2 cm di radice di zenzero fresca
 
Togliere la buccia agli agrumi, tagliare le carote per farle entrare nell’estrattore. Alternare l’estrazione degli ingredienti, mescolandoli tra loro. Bere subito appena completata l’estrazione. Prosit!
Vivere meglio significa fare tesoro di quello che si ha e ricordarselo sempre, soprattutto nei momenti più difficili, in cui tutto sembra andare nella direzione opposta. Prima di farti prendere dallo sconforto, recupera un blocco note o un taccuino e una penna. Tienili sul comodino o sul tavolo della cucina. Prima di andare a dormire o prima di fare colazione, ripensa alle ultime 24 ore e scrivi 3 cose di cui essere grato. Con questo esercizio abituerai la tua mente a valorizzare ciò che c’è di positivo nella tua vita e il tuo fisico reagirà di conseguenza. Non ti resta che provare e farmi sapere come ti senti tra qualche settimana.
SIAMO QUASI ALLA FINE
Vivere consapevolmente è una sfida quotidiana. Alcuni giorni è più facile, altri meno. Non per questo non vale la pena impegnarsi, con gradualità: ogni nuova abitudine, ogni cambiamento richiede un piccolo sforzo, giorno dopo giorno, senza la fretta di ottenere risultati immediati. Pazienza e costanza sono i tuoi alleati numero uno.
Un abbraccio e a presto
 
Luca Conti
 
P.S.
In questi giorni a mobilità ridotta, il mio consiglio è di volare con la fantasia e, perché no? Cogliere l’occasione per immergersi in un libro. Tre consigli tra i miei ultimi preferiti:
  • Ascoltate il matrimonio di John Lay Osborn (Bollati Boringhieri)
  • Sylvia di Leonard Michaels (Adelphi)
  • Onori di Rahcel Cusk (Einaudi)
CONDIVIDI LA NEWSLETTER
Condividi Condividi
Tweet Tweet
Invia ad un amico Invia ad un amico
Condividi Condividi
Copyright © 2020 La Content Academy srl, All rights reserved.


Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Email Marketing Powered by Mailchimp