Il Lessdrone è un dispositivo galleggiante automatico, wireless in grado di muoversi autonomamente sulle vasche di ossidazione grazie a un sistema GPS. Può quindi determinare la distribuzione spaziale e temporale dei principali parametri che caratterizzano le vasche di ossidazione degli impianti di depurazione dal punto di vista dell’aerazione:
- la concentrazione di ossigeno disciolto;
- la portata d’aria insufflata;
- l’efficienza di trasferimento dell’ossigeno.
Il drone permette di fotografare lo stato del sistema di aerazione evidenziando i punti di forza e le criticità e fornendo ai gestori importanti indicazioni per la sua corretta gestione e manutenzione. La ripetizione delle misure nel tempo permette di valutare come ottimizzare la frequenza degli interventi di pulizia/sostituzione dei diffusori dell’aria.
Il Lessdrone consente di valutare l’andamento dei gas serra prodotti dalle vasche di ossidazione. La sperimentazione ha mostrato che le emissioni dirette di gas serra emesse dal comparto di ossidazione sono quattro volte superiori di quelle indirette ovvero quelle legate al consumo di energia elettrica. L’analisi delle emissioni ha evidenziato che:
- l’anidride carbonica (CO2) rappresenta il contributo maggiore delle emissioni dirette;
- il protossido di azoto (N2O) benché minoritario, non è assolutamente trascurabile a causa del suo alto potenziale di riscaldamento globale.
|