|
|
Rieccoci qua.
Abbiamo un nuovo progetto in cantiere, ma prima, ecco le ultime storie pubblicate su Sardegna Abbandonata e qualche curiosità:
Casa Santa Cruz

Nelle colline della Marmilla, fra le strette viuzze e le austere abitazioni del centro di Villanovafranca, appare un po’ nascosta dall’alto muro di cinta la nobiliare Casa Santa Cruz. Forse una delle ville abbandonate più belle della Sardegna. Vai alla scheda
Fornaci di laterizi Picci, Ussana

Distruzione, creazione e ancora distruzione: un’eterna fornace brillante. Dalle fornaci di Ussana uscivano i mattoni che servivano a ricostruire la Sardegna dopo i devastanti bombardamenti del 1943, ma anche a cavalcare il boom edilizio dei primi anni '60. Oggi la grande struttura è abbandonata. Vai alla scheda
Colonia montana Progetto H

Nel Goceano, ai confini della provincia di Sassari, una colonia dal futuristico nome di PROGETTO H ha chiaramente fallito la sua missione segreta. Qui, vicino ai boschi della famosa Foresta Burgos, il territorio di Illorai ospita una colonia montana dalla storia burocratica complessa e dallo status molto semplice: abbandono. Vai alla scheda
Villa Idina Ginestra, Ingurtosu

Nella grande zona mineraria che va da Montevecchio a Ingurtosu si trova davvero di tutto: centinaia di strutture, gallerie, pozzi, case, ospedali, alberghi, ville. Per ognuna ci sarebbe una storia da raccontare. Noi abbiamo iniziato a farlo con la maestosa villa Idina (o Ginestra), dove i coniugi Brassey, proprietari della miniera, se la spassavano. Vai alla scheda
***
Curiosità 1: in Turchia esiste una incredibile città abbandonata (o meglio, incompiuta) fatta di lussuose ville simili ai castelli di Disneyland. Si chiama Burj Al Babas. L'idea era completamente folle, e infatti sembra che sia fallita - almeno per ora. Qui trovate la storia e le foto.
***
Curiosità 2: segnaliamo questo sito, VacuaMoenia, (dal latino "mura vuote"), un bel progetto siciliano che racconta i luoghi abbandonati attraverso le parole e attraverso i suoni. Gli autori lo definiscono "un atto sonoro identitario ed ecologico di rivoluzione dei significati profondi". È un'idea che volevamo portare avanti anche noi, quella dei suoni dei luoghi abbandonati, ma poi... sapete come vanno le cose, no?
***
Bene, soddisfatta la fame di abbandoni, annunciamo il nuovo progetto video di Sardegna Abbandonata. Un documentario.
Dalle onde di Capo Figari alle onde radio di Guglielmo Marconi

Quello sopra non è il titolo, è una frase che c'è venuta così, casualmente, e abbiamo pensato di metterla in risalto.
Cos'è Capo Figari?
È un promontorio nel nord della Sardegna: paesaggio spettacolare, mare bellissimo, eccetera eccetera. Ma Capo Figari è anche il luogo dove Guglielmo Marconi, all'epoca detto "Il Mago", faceva gli esperimenti di trasmissione radio. Erano i primi anni '30.
Abbiamo deciso di raccontare questo luogo e la sua storia, ma soprattutto il suo presente - dato che è solo apparentemente abbandonato - in un documentario breve che gireremo nel mese di aprile.
Anche stavolta si tratta di un progetto indipendente che può essere finanziato da chi è interessato a sostenerci. La pagina per le donazioni è sempre questa, per maggiori informazioni scriveteci (anche rispondendo a questa newsletter).
Vi terremo aggiornati.
***
E dunque per ora è tutto: vi salutiamo ricordandovi che potete seguirci su Instagram o Facebook, ma anche che potete recuperare i precedenti numeri della nostra newsletter VETRO da qui, e ovviamente studiare a memoria la nostra fantastica mappa di posti abbandonati su www.sardegnaabbandonata.it
Alla prossima!
|
|
|
|
|
|
|