|
La scuola in ospedale, diritto fondamentale
Il 3 dicembre scorso l'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti è intervenuta, al Palazzo della Luce di Torino, alla cerimonia di inaugurazione della VI edizione del master "La scuola in ospedale: la realtà professionale e le strategie didattiche di cura" dell'Università di Torino. Il diritto alla salute e al benessere e il diritto all’educazione e all’istruzione, per Garlatti, sono connessi e rivestono un'importanza fondamentale per il benessere, la crescita sana e lo sviluppo del bambino. Fanno parte della “terapia” del bambino/adolescente ospedalizzato perché gli restituiscono continuità (educativa e affettiva) prima, durante e dopo l’ospedalizzazione.
|
|
|
La società cambia, i diritti dei minori rimangono
L'Autorità garante per l'infanzia e l'adolescenza Carla Garlatti ha partecipato il 5 dicembre al convegno "Dove va il diritto di famiglia a 10 anni dalla riforma della filiazione: la legge Bianca" tenutosi nel Palazzo della Provincia di Frosinone. Garlatti ha ripercorso l’evoluzione dei diritti delle persone di minore età in questi anni, evidenziando come siano emerse nuove forme di genitorialità, nuovi modi di fare famiglia e nuove tecniche di procreazione. Situazioni che devono essere affrontate dalla prospettiva delle persone di minore età. Nei diritti dell’infanzia e nel diritto di famiglia, inoltre, occorre preservare la flessibilità nell’esercizio dei diritti così da stare al passo con l’evoluzione sociale e culturale, lasciando sempre intatta la cornice dei principi fondamentali.
|
|
|
|
|